sabato 26 gennaio 2013

LTE - 4G -


INTRODUZIONE ( a cura di Prof Daniele Pauletto,Matteo Borsato )





LTE  ( Long Term Evolution, o 4G ) è la recente evoluzione degli standard di telefonia mobile cellulare GSM ( 2 G ), GPRS ( 2,5 G )  UMTS (3G), di prossima uscita nel mercato.
E’ una nuova generazione di sistemi di accesso mobile a banda larga


La standardizzazione dell'LTE è stata completata dal 3GPP all'inizio del 2008.
L'obiettivo dell'LTE è quello di promuovere l'uso della banda larga in mobilità  raggiungendo velocità di connessione wireless fino a 326,4 Mbps.

LTE
Il progetto Long Term Evolution (LTE) della tecnologia mobile promosso da 3rd Generation Partnership Project (3GPP) è nato nel 2004 e si è concentrato sul rafforzamento della UTRAN   e  nel miglioramento  dell'architettura dell'accesso all’ UMTS.


L’ Universal Mobile Telecomunications System (UMTS ) è uno standard di comunicazione wireless di terza generazione, si basa sulla tecnologia W-CDMA   per i segnali di fonia (voce) con modalità FDD, e sulla TD/CDMA bande di frequenza asimmetriche, per la trasmissione di dati, con modalità TDD (vedi Dizionario sotto).





Grazie al trasferimento dati ad alta velocità che può arrivare fino a 2Mbit/s, l'UMTS ha consentito di fare videotelefonate, videoconferenze,  m-commerce.
L'Umts  consente un data rate (velocità trasmissione dati) on demand (su richiesta).


L'LTE è basato sull’ Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) a differenza
della tecnologia attuale che si basa su Wideband Code Division Multiple Access (WCDMA) ,
un passaggio per certi versi simile a quello fatto da Global System for Mobile Communications (GSM) all'UMTS.
Si trattava di cambiare completamente la base della tecnologia,  passando da Time Division Multiple Access (TDMA), divenuta ormai primitiva, al WCDMA
Negli anni a seguire sono stati effettuati vari aggiornamenti come High-Speed Downlink Packet Access (HSDPA), High-Speed Uplink Packet Access (HSUPA) con un notevole aumento della banda di downlink e uplink disponibile.

Successivamente si è transitati all'attuali High-Speed Packet Access Plus (HSPA+) con prestazioni  più elevate.
Il nuovo sistema LTE, rispettando le specifiche dettate dall'International Telecommunication Union (ITU) per i sistemi ITU-Advanced, rappresenta al momento l’evoluzione più avanzata, richiede però l'implementazione di una copertura radio sul terittorio nuova.


LTE EVOLUZIONE DEL CDMA2000

CDMA Code Division Multiple Access è una tecnica digitale che permette agli utenti di telefoni cellulari di condividere lo stesso canale di frequenza, ogni voce è distinta tramite un pseudocodice casuale;ogni canale è flessibile  in quanto accetta una vasta gamma di bit rate (quantità di dati) fino a 13,3 Kbps.
Un'evoluzione tecnologica di tale standard viene indicato con la sigla CDMA2000, utilizza un chip rate di 3,6864 Mcps  .
Nelle aree rurali la banda di frequenza utilizzabile è quella degli 800 MHz o 900 MHz. 
Il raggio di copertura di ogni cella è variabile: si va dai 5 km (prestazioni ottimali) sino ai 100 km (prestazioni accettabili).
Ora su direttiva UE è stata liberata la banda di frequenza 800 MHz, derivate dagli ex canali televisivi UHF 61-69.

L'impiego della banda a 900 MHz comporterà probabilmente un "refarming" dello spettro radio,  verranno liberati dei canali attualmente utilizzati in tecnologia GSM (2G) per fare posto alle tecnologie 3G e 4G (HSPA+ e LTE). Nelle città e nelle aree urbane saranno usate bande di frequenza più elevate ( 2,6 GHz ) appena liberate e rese disponibile dal ministero delle Difesa nel suolo italiano.In questo caso il raggio di copertura della cella sarebbe di circa 1 km. 
Altre frequenze UFH dovrebbero essere rese disponibile nella banda dei 700 Mhz, ciò che va sotto il nome di beauty contest, in alcuni canali dal 49 al 60.
Un'altra banda di frequenze disponibili per LTE è quella dei 1800 Mhz attualmente utilizta per il GSM.







CARATTERISTICHE ( da Wikipedia )

L'LTE è parte integrante dello standard UMTS, ma prevede numerose modifiche e migliorie fra cui:

-utilizzo della modulazione OFDM per il downlink e OFDMA per l'uplink (al posto del W-CDMA dell'UMTS);
-efficienza spettrale (ovvero numero di bit al secondo trasmessi per ogni hertz della portante) 3 volte superiore alla più evoluta versione dell'UMTS, ovvero l'HSPA;
-velocità di trasferimento dati in download fino a 326,4 Mb/s;
-velocità di trasferimento dati in upload fino a 86,4 Mb/s;
-velocità di trasferimento dati al bordo della cella da 2 a 3 volte superiori all'UMTS/HSPA
-RTT (Round Trip Time, Latenza) inferiore ai 10 ms (contro i 70 ms dell'HSPA ed i 200 ms dell'UMTS);
-utilizzo di un minimo di 1,25 MHz ed un massimo di 20 MHz di banda per ciascun utente con ampia flessibilità (contro i 5 MHz fissi del W-CDMA);
-applicabilità flessibile a diverse bande di frequenza, incluse quelle del GSM, dell'UMTS-WCDMA e di nuove bande a 2,6 GHz, e con possibilità di aggiungere nuove bande nel tempo a seconda delle necessità.
-Ottimo supporto in mobilità. Sono state registrate elevate prestazioni fino a 350 km/h, o addirittura sino ai 500 km/h, a seconda della banda di frequenza usata.
− supporto di trasmissioni secondo la tecnica MIMO;
− supporto di schemi di modulazione QPSK, 16 QAM e 64 QAM;




A differenza dell'HSPA e dell'HSPA Evolution o HSPA+, che utilizzano la stessa copertura radio della rete UMTS, nel caso dell'LTE è necessario predisporre una copertura radio dedicata, realizzando di fatto una nuova rete aggiuntiva a quella dell'UMTS, o di qualsiasi altro sistema di accesso cellulare, come il GSM, il CDMA2000 e così via.


CONFRONTO CON LE TECNOLOGIE PRECEDENTI

Pur utilizzando una diversa forma di interfaccia radio , ci sono molte similitudini con le precedenti forme di architettura 3G.


WCDMA (UMTS)
HSPA
HSPA+
LTE
Max Downlink Speed (bps)
384 kbps
14 Mbps
28 Mbps
326,4 Mbps
Max Uplink Speed (bps)
128 kbps
5.7 Mbps
11 Mbps
86,4 Mbps
Latency round trip time (ms)
150
100
50
~10
3GPP Releases
Rel 99/4
Rel 5/6
Rel 7
Rel 8
Access methodology
CDMA
CDMA
CDMA
OFDMA / SC-FDMA
Inoltre la rete LTE è interamente basata sul protocollo IP e supporta sia IPv4 che IPv6.


TECNICHE DI MODULAZIONE

La modulazione utilizzata da LTE varia tra QPSK a 16 e 64QAM, in funzione delle condizioni radio.
La QAM  e più sensibile ai fenomeni propagativi, sarà quindi la rete di trasmissione ad utilizzare lo schema di modulazione più funzionale.
La QPSK,  Quadrature Phase Shift Keying, è una modulazione di fase digitale che utilizza quattro livelli di segnale che sono identificati dalla fase ad ampiezza costante.
Nella 16QAM così come nella 64QAM invece ne sono presenti 16 e 64,  ognuno caratterizzato dalla fase e dall'ampiezza del segnale.




A parità della massima ampiezza del segnale trasmesso,  nella costellazione 64QAM  tra due punti adiacenti  vi è una minore differenza rispetto alla 16QAM o alla QPSK. Ciò comporta una maggior sensibilità nella modulazione 64QAM ai vari fenomeni di degradazione.

APPROFONDIMENTI :


LTE - Long Term Evolution


venerdì 25 gennaio 2013

DIZIONARIO UMTS 3G - LTE 4G


Access Point
Punti di accesso, all'interno di una infrastruttura WLan (rete senza fili) fungono da ricevitori/trasmettitori fissi con i dispositivi mobili che comunicano. Possono essere usati semplicemente come ripetitori di segnale, o come elementi di interfaccia tra mondo senza fili (wireless) e mondo cablato svolgendo funzioni analoghe ad un bridge o router. Ciascun AC definisce intorno a sé una microcella similmente ai cellulari.
ADCPM
Adaptive Differential Pulse Code Modulation , utilizza una codifica con una compressione a 64Kbps.
ADSL
Asymetric Digital  Subscribe Line, tecnologia per la trasmissione veloce dei dati che utilizza spettri diversi di frequenza impiegando una trasmissione assimetrica, si distingue in Adsl,R-Adsl, Hdsl,Sdsl, Vdsl.
AE
Authenticating Entity, entità di autenticazione.
Ampiezza di Banda
La capacità di trasmettere informazioni lungo un canale di comunicazione in un determinato tempo, rappresenta la differenza, espressa in Hz (hertz), tra la frequenza più alta e quella più bassa di un canale di trasmissione ed indica la quantità di dati che possono passare ,nell'unità di tempo, bit per secondo (bit rate).
AMPS
Advanced Mobile Phone System
Sistema di trasmissione voce (analogica) per cellulari Tacs,con codifica digitale, opera su una banda di frequenza di 800- 900 Mhz con canali di 30 Mhz.
AMPS rete
Tale rete possiede 832 canali spaziati di circa 30Khz, ciò consente il collegamento a più utenti.
AN
Access Network, nodo di accesso al network Umts.
AND
Access Network Domain, componente di una rete umts relativa al network di accesso del Core Network.L'accessso alle risorse radio avviene tramite WCdma (vediWCdma)
AnSn
Access Network Serving Network.uno dei due protocolli dello strato di accesso che svolge funzione di supporto per SND (rete servente) e per le risorse rese disponibile dalla rete di accesso AND. 
API
Application  Programming Interface, interfaccia di programmazione delle applicazioni.
ASK
Amplitude Shift Keying,  modulazione digitale con variazione di ampiezza portante.
ATM
La rete ATM trasferisce i dati ad alta velocità in minipacchetti chiamati "celle" Invece dei router, ATM usa degli "switch" per differenziare i tipi di traffico e controllare il flusso di celle. ATM è adatto specialmente per le applicazioni multimediali in tempo reale perché una volta che il circuito è stabilito, le celle ATM seguono tutte lo stesso percorso e impiegano, più o meno, lo stesso tempo.
AuC
Authentication Centre, centro di autenticazione, database informazioni autenticazione utente, cifratura canale radio.
Banda TrasmissivaFrequenze di radio trasmissione es. radio FM 88 - 108 Mhz , cellulari GSM 900,1800 Mhz. 
Banda UMTS
La banda frequenze assegnate all'Umts è dai 1885 ai 2025 Mhz, per il futuro 2110-2200 Mhz come da Imt-2000.Le bande 1980-2200Mhz sono riservate alla parte satellitare.
fonte www.infowin.org                   
B-CDMA
Variante della tecnica digitale CDMA (vedi) con una maggior ampiezza di banda, generalmente da  7 a 15 Mhz.
BCH
Broadcast Channel, canale di trasporto dati controllo in downlink. 
BER
Bit Error Rate, una misura che indica la sensibililà di un ricevitore.
BG
Border Gateway, instrada i dati verso le reti GPSR di altri operatori.
Bluetooth
E' una tecnologia in grado di far "comunicare" dispositivi elettronici come i telefoni, stereo, notebook,computer, pda fino ad un massimo di 16 dispositivi, attraverso onde radio a basso raggio emesse da alcuni trasmettitori presenti all'interno di questi dispositivi. Il tutto senza bisogno di alcun cavo di collegamento, ma semplicemente utilizzando le onde radio con frequenza di 2,45Ghz. può supportare fino a 1 canale dati (asincrono con data rate di 57,6Kbps in upstream e 721Kbps in downstream) e 3 canali voce (sincroni).La velocità massima di trasferimento dati è pari a 1Mbps fullduplex.
Bps
Bit per secondo.
Un'unità di misura utilizzata per descrivere la velocità di trasmissione dei dati.di solito viene impiegata per  indicare la velocità dei modem. 
BPSK
Binary Phase Shift Keying, modulazione digitale che impiega una trasmissione di segnali con fase opposta. 
BSC
Base Station Controller
Stazione base di controllo per l'autenticazione del terminale e la sua accettazione sulla rete.
BSS
Base Station System.
BSSGP
Sistema Stazione Base del protocollo Gprs,  per approfondire vedi Gprs.
BTS
Base Transceiver Station
Antenna della stazione base radio.
Bursty
Traffico dati interattivo tra mittente e ricevente.
CallerID
Usando questo servizio (funziona solo su linee digitali, cellulari GSM e dispositivi ISDN) è possibile sapere il  numero di telefono di chi sta chiamando.
CAN
Customer Access Network,rete ad accesso per utenti.
CCS7
Common Channel Signaling n.7, protocollo per l'interscambio dei dati utenti tra archivi, database clienti. 
CCH
Control Channel, canale di controllo.
CDMA
Code Division Multiple Access
Tecnica digitale che permette agli utenti di telefoni cellulari di condividere lo stesso canale di frequenza, ogni voce è distinta tramite un pseudocodice casuale;ogni canale è flessibile  in quanto accetta una vasta gamma di bit rate (quantità di dati) fino a 13,3 Kbps. Un'evoluzione tecnologica di tale standard viene indicato con la sigla CDMA2000., utilizza un chip rate di 3,6864 Mcps  .
CDMAone
Standard Cdma utilizzato in America ,Duplex 45 MHz, spazi canale  1.25 MHz,impiego modulazione  OQPSK, data rate 9.6 kbps.
Cella
I cellulari Gsm per trasmettere (Tx) e ricevere (Rx) si connettono ad una cella, l'equivalente di una stazione base di un cordless (telefono senza fili).Ogni cella può gestire un predeterminato numero di chiamate contemporaneamente. 
Cell BroadcastLa possibilità di poter visualizzare sul cellulare il distretto telefonico di appartenenza, solo su reti telefoniche digitali come GSM.
CHAP
Challenge Handshake Authentication Protocol.
CHTML
Linguaggio standard utilizzato dai dispositivi T-mode.
CLI
Calling Line Identification, codice identificazione linea di chiamato
CLIR
Calling Line Identification Restriction,  restrizione codice identificazione linea di chiamato
CLNP
Connectionless Network Protocol.
Commutazione a circuito
Circuit-switched, tecnologia impiegata nei network (reti) GSM, una volta stabilita la connessione tra Tx (trasmittente) e Rx (ricevente) essa viene mantenuta per tutta la durata della trasmissione tenendo impegnato tutto il canale di comunicazione.
Commutazione a pacchetto
L’informazione, prima di essere trasmessa, viene divisa in più "pacchetti" per poi essere riassemblata nel terminale all’arrivo. Ogni pacchetto contiene l'indirizzo del mittente e l'indirizzo del destinatario.Ciò consente di aumentare la velocità di trasmissione dei dati, vedi anche GPRS.
Context  Reservation
Vedi Resource Reservation.
Core Network
Rete Centrale, generalmente composta da nodi , nodi comuni, nodi per servizi a circuito ( vedi Msc), nodi per servizi a pacchetto ( vedi Sgsn ).
CPHC
Common Packet Channel, canale comune a pacchetto in uplink.
CPI
Calling Person Identification, codice identificazione utente chiamante.
Criptata
Tipologia di trasmissione che può essere ricevuta solo attraverso un decoder, come nel GSM mentre non è presente negli ETacs.
CSD
Circuit Switched Data,  tecnologia per trasmissione utilizzata dai cellulari GSM.
CTCH
Common Traffic Channel, canale di traffico comune in downlink.
CVSDM
Continuous Variable Slope Delta Modulation
Metodologia trasmissione voce all'interno di Bluetooth.


Datacom
Infrastruttura reti di telecomunicazioni per la trasmissione dei dati (Td).

D-AMPS
Digital Advanced Mobile Phone System, estensione della tecnologia AMPS (vedi  AMPS 
) che utilizza sia la trasmissione analogica che digitale della voce e la tecnologia TDD per la condivisione canale tra utenti.
DCH
Dedicated Channel, canale di trasporto dedicato bidirezionale.
DCS1800
Digital Cellular System
Tecnologia di trasmissione digitale per cellulari GSM,migliora la qualità audio nei luoghi particolarmente densi di utenti e opera ad una frequenza di 1800Mhz.


Dect
Digital Enhanced Cordless Telecomunication.
Standard digitale criptato  per telefonini cordless con possibilità di 120 canali su 12 frequenze, evoluzione del cordless analogico.

DHCP
Dynamic Host Configuration Protocol.

DNS
Domain Name Server.
Server in rete predisposti a traslare i nomi, indirizzi nei loro numeri equivalenti (ad esempio www.nome.dominio, gruppo cui appartiene la macchina, la nazione, oppure il sistema organizzativo dove risiede la macchina ) 

DPCH
Dedicated Physical Channel, canale fisico dedicato in downlink.

DSA
Data Service Adapter, interfaccia per cellulari che consente la connessione ad un fax od a un terminali dati.

DSCDMA
Direct Sequence Code Division Multiple Access,codifica CDMA  con tecnica DSSS.( vedi WCDMA ) 

DSCH
Downlink Shared Channel, canale di trasporto condiviso in downlink.

DSSS
Direct Sequence Spread Spectrum.
Tecnologia trasmissione a "frequenza diretta" a banda larga, ogni bit viene trasmesso come una sequenza ridondante di bit, detta chip.Tale metodo è indicato per la trasmissione e ricezione di segnali deboli ed è impiegato nella modulazione CDMA.Consente l'interoperabilità con le reti wireless attuali a 11 Mbps con le precedenti a 1-2 Mbps

DTCH
Dedicated Traffic Channel, canale di traffico dedicato.

DTE
Data Terminal Equipment, indica generalmente il terminale mobile ( cellulare).

DTFM
Dual Tone Multi Frequency, una trasmissione dati multifrequenza utilizzata per comunicare a distanza con segreterie telefoniche, banche date,fax da parte di telefonini o apparecchi fissi.

DTR
Data Transmission Rate, velocità di trasmissione dati, vedi anche Bps.

Dual Band
Cellulari GSM compatibili con entrambi
le tecnologie digitali a 900Mhz che 1800 Mhz


EDGE
Enhanced Data Rates for Global Evolution
Evoluzione della tecnologia di trasmissione digitale che consente una velocità fino a 384Kbps, utilizza un nuovo formato di modulazione , 8PSK ( 8 Phase Shift Keying,  modulazione digitale ad 8 livelli.

EFR
Tecnologia, codifica algoritmica, che consente di migliorare la qualità audio di un cellulare sia in Rx che Tx, migliore rispetto all'Half Rate.

EIR
Equipment Identity Register, database di informazioni relative Imei ( numero identificativo cellulari) sul mercato.

E-GSM
Protocollo per GSM che estende la possibilità di trasmissione dati fino alla frequenza di 900Mhz.

E-money
E' la moneta virtuale, in futuro ormai prossimo, che diverrà mezzo di pagamento su Internet

EMC
Electro Magnetic Compatibility, compatibilità elettromagnetica. 

ETacs
Extended Total Access Communications System, o Tacs .
Standard per i cellulari a trasmissione analogica, ora sostituito dalla trasmissione digitale GSM. La  successiva evoluzione è verso il  GPRS e quindi UMTS.

ETCP/IP
Trasmission Control Protocol /Internet Protocol.
Il sistema utilizzato dalle reti Internet per comunicare l'una con l'altra.

E-TDMA
Extended Time Division Multiple Access, vedi TDMA.

Extranet
Sono delle reti con tecnologia TCP/IP (vedi TCP/IP) che connettono tra loro le reti locali aziendali, limitandone l'accesso ai soli utenti autorizzati.

FACH
Forward Access Channel, canale di accesso comune in downlink. 

FDD
Frequency Division Duplex
Trasmissione digitale voce alla stessa velocità nelle due direzioni (simmetria) che consente un'ampia mobilità,è  associata a W-CDMA (vedi W-CDMA )

FDMA
Frequency Division Multiple Access
Tecnica che consente a più utenti di cellulari di comunicare con la stessa stazione base; ad ogni utente viene assegnato un canale di frequenza diverso.

FHSS
Frequency Hopping Spread Spectrum
Tecnologia che consente a più utenti di condividere lo stesso insieme di frequenze cambiando automaticamente la frequenza di trasmissione fino a 16000 volte al secondo.E' impiegata nel protocollo Bluetooth (vedi Bluetooth ). 

Flash-OFDM
Evoluzione della tecnologia OFDM, in fase di sperimentazione, che consente un miglior utilizzo dello spettro radio, con la possibilità di assegnare nuove gamme d'onda ( salti di frequenza rapidi), con accessibilità ad internet (tramite protocollo Ip) a bassi costi rispetto all'Umts.La banda utilizzabile è quella da 1,25 Mhz o quella da 5 Mhz in flexichannel per meglio sfruttare tutto lo spettro assegnato.Le stazioni radio base sono costituite da Radiorouter che assegnano dinamicamente la banda secondo QOS (vedi 
QOS )necessaria : minore se si trasmette voce, maggiore per dati o video.Si apre lo scenario 4G. 
Flow control
Metodologia per il controllo del flusso delle informazioni .

FMC- FMI
Fixed Mobile Convergence, Fixed Mobile Integration, termini per indicare rispettivamente la convergenza o l'integrazione tra la telefonia mobile e quella fissa.

FM-Sca
FM Subsidiary comunication authorization, tecnologia che utilizza le porzioni  libere del canale radio per il trasferimento dei dati.

FSK
Frequency Shift Keying, modulazione digitale con variazione di frequenza portante. 

FWD
Fixed Wireless Data, connessione wireless a una postazione fissa 


Gateway
Un computer che collega una rete ad un'altra quando due reti utilizzano protocolli diversi. 

Gateway Wap
Software in grado di mettere in comunicazione il mondo Wap col mondo Web.

Gb 
Interfaccia di connessione tra SGSN ( vedi SGSN ) e  BSC nel Gprs.

Gc 
Interfaccia di connessione tra GGSN (vedi) e  HLR (vedi).

GGSN
Gateway Gprs Support Node, nodo di gestione interfaccia tra reti mobili e reti fisse.Il sistema assicura le comunicazioni con altre reti internet, reti X.25 o LAN private,convertendo i pacchetti dati nel formato compatibile.Riceve le informazioni da SGSN (vedi SGSN )

GMPCS 
Global Mobile Personal Communications Services.,  sistemi  satellitari portatili.

GMSC
Gateway Msc, MSC Mobile Switching Centre  (vedi MSC) permette di consultare il database info utenti (HSS) localizzando il terminale per inoltrare la chiamata verso Msc che gestisce l'utente. .

GMSK
Gaussian Minimum Shift Keying, modulazione binaria impiegata nel GSM.

Gn
Interfaccia tra  SGNS (vedi SGSN ) e GGSN nella stessa PLMN (vedi PLMN ).

GPRS
General Packet Radio System
Standard per la trasmissione dati nella rete telefonica cellulare attraverso la commutazione di pacchetto,sopporta inoltre la commutazione di circuito (GSM),che gli SMS. La massima velocità e di 115,2 Kbps, utilizzando contemporaneamente tutti gli otto timeslot disponibili, contro i 9,6 Kbps del GSM, ( per approfondire vedi Gprs).

GR
Gprs Register, memorizza tutte le informazioni riguardanti l'abbonato del servizio Gprs.

GRAN
Generic Radio Access Network.

GSM
Global System for Mobile Communications
Standard europeo per le reti digitali che garantisce compatibilità tra gli apparecchi.Impiega tecnologia TDMA e opera nella banda di frequenze a 900Mhz. 

GSN
GPRS Support Node, nodo di supporto al network Gprs.

GTP
GprsTunnel Protocol
Protocollo basato su TCP/IP che trasferisce i pacchetti dati da una rete all'altra.

Handshake
Scambio di segnali tra due modem quando provano a connettersi, serve per stabilire come dovranno essere trasferiti i dati.

HDML
Handheld Device Markup Language
Linguaggio progettato da Phone.com per le reti wireless,con ridotta larghezza di banda,da cui deriva  il WML (vedi 
WML ).
HLR
Home Location Register,  database dei terminali presenti nella zona di copertura.

HND
Home Network Domain, nodi di Core Network componenti della rete di abbonato, registra e gestisce i dati permanenti e specifici di un utente.

HandOver
Sistema utilizzato nei network radiomobili al fine di poter assegnare nuove risorse di traffico ad un terminale in mobilità senza far perdere/cadere la comunicazione in corso.

Html
Hyper Text Markup Language.
E' il linguaggio standard utilizzato per la creazione  di pagine Web che si basa sul linguaggio SGML(vedi SGML ). L'html descrive la struttura di un documento Internet. 

HTTP
Hypertext Transfer Protocol.
Un protocollo di trasferimento per le pagine www su Internet.

HRL
Home Location Register, registro locale dei residenti, database che contiene tutte le informazioni sugli abbonati e sui servizi abilitati nella.

HSCSD
High Speed Circuit Switched Data
Standard alternativo al GPRS per il trasferimento dati ad alta velocità, consentirebbe un dtr fino a 57,6 Kbps, 8 volte quella del GSM. Si basa sulla commutazione a circuito e consente di utilizzare contemporaneamente fino a 4 canali full-rate.

HSS
Home Subscriber Server, componente del network Umts che svolge funzione di database informazioni permanenti di abbonamento utenti (numero utenza, indirizzo, identificazione utenza, profilo abbonato,autenticazione e autorizzazione utente,...)   .   
ICMP
Internet Control Message Protocol.

IEEE 802.11
Standard per le wireless Lan , con un'unica interfaccia a livello di Data Link e due possibili implementazioni a livello Psysical Layer (infrarosso,non applicato, e onde radio con tecnologia FHSS e DSSS). Tale standard si articola in :

802.11a operante a 5,8 Ghz e 40 Ghz
802.11b operante a 2,4 Ghz e 11 Mb
IEEE 802.3
Standard per la rete Ethernet( reti di computer collegati da cavi).

IMEI
International Mobile Equiment Identity, numero seriale identificativo specifico per ogni cellulare. 

I-Mode
Standard giapponese per i cellulari che possono navigare su internet e spedire e.mail.

IMSI
International Mobile Station Identity.

Imt-2000
Standard mondiale per le comunicazioni wireless, è uno standard aperto per i sistemi di telecomunicazioni mobili ad alte capacità e velocità di trasferimento dei dati e comprende sia componenti satellitari che radio terrestri.

IN
Intelligent Network.

Information Appliances
Dispositivi di accesso alla Rete che consentono di gestire le informazioni multimediali (voce,dati,immagini), es.terminali portatili, screenphone, pda evoluti ...

Intranet
Una rete aziendale inaccessibile ad un utente Internet
se non autorizzati, per motivi di sicurezza, ma tuttavia con possibilità di accesso ad Internet. 

IP
Internet Protocol. Uno schema che consente di indirizzare le informazioni da una rete all'altra in base alla necessità

IPSEC
IP Secure Protocol, protocollo Ip di sicurezza.

IRC
Infrared Communication , la comunicazione a infrarossi.

IS95
Interim Standard -95, sistema radiomobile 2g in America,tecnologia ad ampio spettro per telefonia mobile digitale, con modulazione DSCDMA, e per le reti wireless sulla frequenza dei 1,25Mhz,la sua evoluzione è IS95 CDMA.

ISM
Industrial Scientifical and Medical ,frequenza radio riservata che sfrutta la banda da 2,4 a 2,48Ghz.

ITU
International Telecomunication Union, unione internazionale per gli standard nelle comunicazioni.

Iu
Interfaccia Iu, si interpone tra l'Utran e la Core Network, utilizza il protocollo RANAP ( Radio Access Network Application Part ) per il controllo del livello di rete radio.

Iub
Interfaccia Iub, si interpone tra Node-B e l'RNC ( vedi RNC ). 

Iur
Interfaccia Iur, si interpone tra i RNC, utilizza il protocollo NBAP (Node-B Application Protocol) per il controllo del livello radio.

IVR
Interactive Voice Response, risposta vocale interattiva.


J2me 
Java 2 micro edition, specifiche Java per sistemi wireless, come i telefonini iDen, che offrono più possibilità al protocollo Wap(vedi) attraverso delle midlet (una specie di applet molto potente per i telefonini. 

Java 
Linguaggio di programmazione, orientato agli oggetti, che sviluppa degli Applet autonomi ed eseguibili all'interno del browser

Java Script
Lo script è un piccolo programma il cui codice è inserito all'interno di una pagina HTML che viene interpretato dal browser permettendo delle estensioni interattive alla pagina stessa. 

Kbps
Kilo byte per secondo 

Unità di misura della velocità
trasmissione dati, es.
modem analogico 56Kbps
linea ISDN 64 Kbps
linea Adsl 640 kbps
cellulare Wap 9,6 Kbps
cellulare Gprs fino a 171,2 Kbps
cellulare Umts fino a 2000 Kbps

L2TP
Layer 2 Tunnelling Protocol.

LA
Location Area

Lan
Local Area Network
Una piccola rete di computer locale. 

fonte  www.infowin.org
LbP
Location based Portal, portale( vedi Portal ) basato sulla locazione geografica dell'utente Umts.

LMDS
Local Multipoint Distribution System.
è un sistema di trasmissione e distribuzione punto multipunto ( da un trasmettitore a  diversi ricevitori), tramite  ponti radio wireless a banda larga  che operano  a 25Ghz ,con bit rate da 2 Mbps a 8 Mbps.Copertura fino a un max di 5 Km senza interposizione di ostacoli. 

LNP
Local Number Portability.


MAPMobile Application Part.
Matrici di Antenne
Tecnologia che consente di sfruttare al  meglio le matrici di antenne che si trovano nelle stazioni base cellulari. Consentirebbe di fornire a ciascun utente  1 Mbps per cella fino ad un max di 40 utenti.

MBS
Mobile Broadband Systems.

M-Commerce
Mobile commerce, cioè un commercio elettronico mobile, tramite telefoni cellulari di terza generazione come UMTS.

MDSS
Mobile Data Synchronization Service.

Me
Mobil equipment, dispositivo mobile per terminali umts, si distingue generalmente in Mt ( Mobile terminator) componente della trasmissione wireless e Te ( Terminal equipment )componente che gestisce le applicazioni.

MEE
Mobile Execution Environnment, protocollo relativo allo strato di applicazione network Umts.

MicroBrowser
Da Browser(un programma che consente di leggere le informazioni, e di navigare in Internet),il microbrowser consente tramite un cellulare, pda,o dispositivi wireless di accedere alle informazioni web. 

Mirror
Si tratta di un server che fornisce copie di file presenti su un altro server(vedi server)

M2M
Mochine to Machine, comunicazione wireless tra dispositivi macchina senza interazione umana.

MMIC
Monolithic Microwave Integrated Circuits, circuiti intergrati impiegati nelle tecnologie high speed wireless lavorano a 60Ghz.

MMS
Multimedia Message Service
Evoluzione degli SMS arricchiti da elementi multimediali quali immagini, musica,filmati, possibili con i telefonini Gprs e Umts.

MMSD
Multichannel Multipoint Distribution System,sistema trasmissione multipunto( da un trasmettitore a  diversi ricevitori) opera con una frequenza a 5Ghz con bit rate tra 20  e 30 Mbps , rispetto all' LMDS (vedi) è più economico e raggiunge distanze maggiore non è disturbata dagli ostacoli.

MS
Mobile station, stazione mobile.

MSC
Mobile Switching Centre, centro di interconnessione tra le BSC ( vedi) e  rete telefonica fissa.
E' una centrale che svolge funzioni di gestione dello switchiing                 ( connessioni) e di segnalazione per i terminali che sono locati nella sua area di competenza, gestisce inoltre la quantità di risorse da rendere disponibili ad un utente e la sua mobilità nell'area.Generalmente è composto da due unità:
MSC Server,Mobile Switching Centre Server che gestisce la segnalazione
Cs Mg , Circuit Switch Media Gateway che gestisce i dati utente.
MSS
Mobile Satellite Service.

MT
Mobile Terminal, terminale mobile come ad esempio un cellulare, (vedi anche Me). 

MtAn
Mobile Termination Access Network uno dei due protocolli dello strato di accesso che coordina l'uso delle risorse radio tra Me (dispositivo mobile) e AND (rete di accesso), vedi anche AnSn. 

MtSn
Mobile Termination Serving Network, protocollo relativo allo strato servente che supporta l'accesso ai servizi della rete servente SND ( vedi), e allo strato abbonato, scambio dati utente tra Mobile Termination e Serving Network ..

MultipathDifficoltà nel trasmettere il segnale wireless in ambiente chiuso con ostacoli, che dipendono dalle forme ,dai materiali e dalle dimensioni.Ciò può limitare il raggio d'azione a poche decine di metri rispetto ai centinaia di metri.
Multiplexing
Possibilità di avere più connessioni su un unico canale trasmissivo, come nella rete Gprs tramite la commutazione a pacchetto.

Name server
Server dei nomi di dominio.

NAMPS
Narrowband Advanced Mobile Phone Service.

NAS
Network Access Server.

NAT
Network Address Translation.

NE
Network Element, elemento di network,rete.

Network
Indica un gruppo di computer collegati tra loro in rete attraverso un cavo. La sua forma più comune è costituita da una LAN (vedi)

Nodo B
Elemento di trasmissione Umts nella sua componente terrestre Utran (vedi 
Utran), l'altro componente corrisponde all'RNC (vedi RNC).

NTP
Network Termination Point, punto terminale di network,rete.

OFDM-W
Wideband Orthogonal Frequency Division Multiplexing
Tecnologia multiplexing che consente un'alta velocità trasmissione dati su un limitato intervallo spettro radio, fino a 32Mbps.Consiste in una modulazione a banda larga che usa migliaia di piccoli canali di frequenze,sulla banda assegnata, sui quali vengono inviati i pacchetti dati segmentati in "pacchettini".Si eliminano le interferenze tra utenti della stessa cella o tra le celle vicine, ottimizzando lo spettro disponibile.

 OVSF
Orthogonal Variable Spreading Factor.  codifica variabile e ortogonale


PAN
Personal Area Network, area circostante all'utente connessa con dispositivi elettronici personali come cellulare,pc portatile,pc auto ecc.

PCH
Paging Channel, canale di chiamata in downlink.

PCN
Personal Communications Network.

PCS
Personal Communications Service
Standard digitale americano  2G che opera nella banda di frequenze dei 1900 Mhz, impiegando il CDMA ( vedi CDMA ). 


PDA
Personal Digital Assistant, agenda elettronica digitale.

PDC
Personal Digital Cellular, network telefonia mobile utilizzato dalla tecnologia I-Mode in Giappone. 

PDSCH
Physical Downlink Shared Channel, canale fisico condiviso in downlink.

Piconet
Due o più periferiche che condividono un canale di comunicazione utilizzando Bluetooth (vedi Bluetooth ) danno vita a un piconet, che può essere composto da un numero massimo di 8 dispositivi.  

PHS
Personal Handphone System, 
network telefonia mobile utilizzato in Giappone. 
PIN
Personal Identification Number
Numero di identificazione personale associato alla SIM (vedi SIM )

PLMN
Public Land Mobile Network.

PMTS
Public Mobile Telephone System.

Portal
Sito web che funge da porta di accesso verso altri servizi della Rete.Si distinguono in verticali (vortal) e orizzontali (generalisti) i primi sono monotematici e specifici mentre i secondi offrono numerosi servizi di carattere generale.

PPP
Point-to-Point Protocol.
Un protocollo seriale per collegare due computer tramite linea telefonica,collegamento in rete. 

PRACH
Physical Random Access Channel, canale fisico di accesso casuale in uplink.
Prima generazione
Corrisponde a quella analogica dei cellulari ETACS.
Seconda generazione Corrisponde a quella digitale dei cellulari GSM.
Generazione 2,5 seconda e mezza Cellulari GPRS e HSCSD.Terza generazione 3G terminali Umts evoluti.

PSK
Phase Shift Keying, modulazione digitale mediante variazione di fase della portante.

PSTN
Public Switched Telephone System, rete telefonica pubblica commutata.

PTD
Personal Trusted Device, nuova tipologia di terminali mobili che consente una vasta gamma di servizi di m-commerce come : pagamenti on-line, operazioni bancarie, acquisti sicuri.

PWD
Portable Wireless Data, network wireless che consentono all'accesso alla Rete Internet tramite notebook o laptop.

QPSK
Quadrature Phase Shift Keying, modulazione di fase digitale utilizzata quattro livelli di segnale.

QOS
Quality of Service, qualità di un servizio nella telefonia mobile (MT).

RACH
Random Access Channel, canale di accesso casuale in uplink.

RAN
Radio Access Network, interfaccia di accesso via radio. 

Reti
Moltitudine di computer collegati assieme. Quelle più piccole sono definite LAN o "reti locali" mentre quelle più grandi dette WAN o "reti geografiche" coprono una zona più vasta. Internet è un insieme di reti. 

Reti digitali
Attualmente i telefoni cellulari più avanzati impiegano tecnologia digitale (segnali wireless).Le reti digitali veicolano comunicazioni voce e dati. In tali reti l'FDMA è usato in combinazione con CDMA o TDMA (vedi)

Resource Reservation
Impegno delle risorse fino al momento in cui non viene fatta esplicita richiesta di rilascio, nella comunicazione mobile, tipica nella rete GSM. Nel Gprs invece si utilizza la modalità Context Reservation, le risorse radio sono impegnate solo quando c'è la necessità di inviare o ricevere dati.  

Reti wireless
Le reti wireless,senza fili, sono basate prevalentemente sulla commutazione di circuito ( sopratutto quella GSM).Stabilita una connessione vi viene assegnato un canale ad una specifica frequenza fino alla fine della chiamata.Nella commutazione di pacchetto il segnale è spezzato in pacchetti di dati con l'indirizzo di destinazione,alla ricezione vengono riassemblati in ordine, ciò consente una maggior velocità di trasmissione dati ( vedi GPRS ).

RLC
Radio Link Controlol a livello di terminale, utililizza il protocollo RLCP  
Radio Link Control Protocol ).
RNC nodo
Radio Network Controller, nodo network Umts per la componente terrestre, svolge una funzione di autenticazione del terminale e di  accettazione sulla rete,similmente al al Bsc( vedi Bsc) Gsm.


RNS
Radio Network Subsystem, 

RTL
Radio in The Loop, sistema trasmissione wireless. 

RRC
Radio Resource Control, protocollo per il controllo risorse radio.

Rx
Ricezione


Scatternet
Diversi piconet (vedi piconet ) connessi.

SC
Scrambling Code, codice di scrambling impiegato per identificare la cella radio di provenienza.

SCH
Syncronisation Channel, canale di sincronizzazione in downlink utilizzato per la ricerca della cella dal TE (terminal equipment,cellulare) utente.

SDP
Service Discovery Protocol
Protocollo che gestisce la dinamica dei servizi wireless disponibili, impiegato nel Bluetooth (vedi Bluetooth ).

SDT
Speech Data Terminal.

SEA
Spokesman Election Algorithm, sistema che elegge master un sistema della rete wireless , mentre assegna agli altri il rango di slave 

SF
Spreading Factor, fattore di diffusione  spettrale del segnale nella codifica CDMA.
Server
Computer che fornisce un servizio ad
altri computer sulla rete, i client.

SIM
Subcriber Identification Module., card da inserire nel cellulare che contiene tutte le informazioni dell'abbonato GSM.. 

Sim Application Toolkit
Sistema che rende possibile l'attivazione in modo dinamico di nuove opzioni da parte del gestore telefonico.

Sgml
Standard Generalized Markup Language
Uno standard internazionale che definisce la struttura e il contenuto di differenti tipi di documenti elettronici, come ad esempio HTML (vedi Html ) o XML ( vedi Xml ).

SGSN
Serving Gprs Support Node nodo che gestisce il traffico dati a pacchetto in entrata e uscita.
Sistema di collegamento con l’infrastruttura GSM che spedisce e riceve i dati da e per l’apparecchiatura mobile,o celulare GPRS ( per approfondire vedi Gprs)

SIR
Signal-to-Interference Ratio. parametro che determinare la qualità di un collegamento radio Umts.
SMS
Short Message Service.

SND
Serving Network Domain, nodi di Core Network componenti della rete servente, si occupano del routing e del trasporto dei dati utente e servizi.

SnHn
Serving Network Home Network, protocollo relativo allo strato di abbonato che fornisce al Serving Network l'accesso ai dati della rete di abbonato. 

SS7
Signaling System 7,  backbone  di segnalazione per la rete telefonica.

Standard GPRS
Lo standard consente di portare sulla  rete GSM i protocolli di comunicazione più diffusi in Internet: IP e X.25

TD
Trasmissione Dati
Nei cellulari Gprs si distingue la trasmissione dati dalla trasmissione voce.

TDD
Time Division Duplex
Tecnologia impiegata nella gestione del traffico asimmetrico ( bidirezionalità dati su stesso canale) nell'UMTS come ad esempio la navigazione su internet,offre una mobilità limitata.

TDMA
Time Division Multiple Access
Tecnologia digitale,impiegata nel GSM per la condivisione dello stesso canale time slot. La voce viene codifica e compressa per consentire più conversazioni contemporanee,stessa frequenza ma in un tempo diverso.( vedi anche FDMA )


Telecom
Infrastruttura di reti di telecomunicazioni per la trasmissione voce (Tv).

TeleVas
Telephony Value Added Services.

TeMt / TE
Terminal Equipment Mobile Termination, 
protocollo relativo allo strato servente che supporta lo scambio di informazioni di controllo tra tra il Terminal Equipment Mobile Termination.
TimeSlot
Il Gprs sfrutta più time slot della frequenza portante, ciò ne differenzia la sua qualità. Nella fase 1, half duplex,sono previsti 4 time slot in Rx (ricezione)velocità 4x14.4Kbps pari a 57,6Kbps, mentre in Tx (trasmissione) 1 o 2 time slot (Gprs 4x1)
Nella fase 2, full duplex fino a 8 time slot sia in Rx che in Tx pari a una velocità di 115,2 Kbps (Gprs 8x8). Occorre comunque tener conto del tasso di correzione dei terminali che può abbassare sensibilmente la velocità.

TM-UWB
Time-Modulated Ultra-Wide Band, tecnologia wireless consente una discreta ampiezza di banda.

TND
Transit Network Domain, nodi di Core Network componenti della rete di transito interposta tra l'SND ( vedi) e l'unità ricevente. 

TPC
Transmit Power Control, controllo della potenza trasmessa.
Tv
Trasmissione voce nelle reti di telefonia mobile.

Tx
Trasmissione.

Um
Interfaccia tra la stazione mobile e parte del network Gprs (vedi 
Gprs ).
UMMP
Umts Mobile Mulimedia Portal, portale (vedi portal ) Umts.

UMTS
Universal Mobile Telecomunications System
Standard di comunicazione wireless di terza generazione, si basa sulla tecnologia W-CDMA per i segnali di fonia (voce) con modalità FDD, e sulla TD/CDMA bande di frequenza asimmetriche,per la trasmissione di dati, con modalità TDD.
Grazie al trasferimento dati ad alta velocità che arriverà fino a 2Mbit/s, l'UMTS ci permetterà di fare video telefonate, video conferenze, ascoltare musica, fare m-commerce e di collegarci a Internet.
L'Umts offirà un data rate (velocità trasmissione dati) on demand (su richiesta) e frequenze di trasmissione utilizzate saranno comprese fra 1,9Ghz ed i 2,2Ghz mentre lo standard GSM trasmette a 900Mhz e a 1800Mhz.
VHE
Virtual Home Environmen. Il VHE consente ai terminali di interagire con le reti, anche mediante l'utilizzo di appositi software che forniscano un'interfaccia familiare.

VLR
Visitor Location Register, database di registrazione temporanea dati utente.

VoIP
Voice-over-IP.

WAE
Wireless Application Environment
Ambiente per applicazioni wireless. 

WAP
Wireless Application Protocol
Protocollo che consente ai cellulari wap di collegarsi a Internet.

W-ATM
Wireless Asynchronous Transfer Mode network.

W-CDMA
Wideband Code Divison Multiple Access
Evoluzione della tecnologia CDMA (vedi) che consente una velocità di trasmissione dati simmetrica da 384 Kbps in condizioni di piena mobilità,fino a 2 Mbps,canali 5-10-15-20 Mhz, utilizzando codici distinti tra gli utenti di una cella. I chip del segnale wireless sono distribuiti su una banda di frequenze più ampia rispetto al CDMA. Sistema ampio spettro che consente una trasmissione ad alta velocità di sessioni multiple contemporanee a bit rate variabile. 

WEP
Wired Equivalent Privacy, sistema di encryption basato su una chiave condivisa ai fini della sicurezza contro le intercettazioni (crittografia). 

Wi-Fi
Wireless Fidelity, standard internazionale,per la trasmissione wireless Ieee 802.11,  che garantisce l'interoperabilità tra soluzioni wireless diverse, possiede una potenza più elevata rispetto al Bluetooth. Nell'evoluzione del protocollo 802.11b si riesce a raggiungere un bit rate di 11Mbps..

WIM
Wireless Identity Module, modulo in grado di svolgere funzioni di sicurezza nelle transazioni di m-commerce.

Wireless
Wireless si riferisce a una tipologia di comunicazione,monitoraggio e sistemi di controllo in cui i segnali viaggiano nello spazio e non su fili o cavi di trasmissione.In un sistema wireless la trasmissione avviene principalmente via radiofrequenza (RF) o via infrarosso (IR).

WLan
Una piccola rete wireless locale. 

WLL
Wireless Local Loop
Sistema per l'accesso punto-multipunto a larga banda mediante onde radio.

WMAN
Wireless Metropolitan Area Network.
Estensione della rete locale a pacchetti WLan che opera via radio con velocità tipica pari a 100Kbps.

WML
Wireless Markup Language
Linguaggio standard basato sul HDML che consente di visitare su Internet i siti Wap, discende direttamente dal XML (vedi).

W-OFDM
Evoluzione della tecnologia OFDM, in fase di sperimentazione, che consentirebbe un bit rate pari a 30 Mbps, con utente in movimento fino a 120Km/h. 

Wpan
Wireless Personal Area Network
Piccola rete wireless, senza fili, che
connette dispositivi personali,mobili a basso consumo, come pda (personal digital assistant) , notebook, cellulari, cercapersone, computer.

WPKI
Wireless Public Key Infrastructure, standard di riferimento per il download di certificati, documenti ad es.rilasciatida un istituto di credito o bancario nelle operazione di m-commerce.

WSP
Wireless Session Protocol
Protocollo per la gestione reti wireless.

WTLS
Wireless Transport Layer Security, standard per protocolli che stabiliscono collegamenti sicuri nella transazione di m-commerce. 

WWAN
Wireless Wide Area Network,
Rete Geografica senza fili.

X.25
Protocollo che definisce lo scambio
di pacchetti nelle reti digitali a commutazione di pacchetto,sostituito ora da TCP/IP (vedi TCP/IP ).

XHTML
Nuovo standard proposto per il Wap e wireless, consente la separazione tra contenuti e la loro rappresentazione che vengono visualizzati con i cellulari  o dispositivi 3G. 

XML
Exstensible Markup Language, Metalinguaggio (codice) sviluppato per supplire i limiti del linguaggio HTML (vedi Html ), permettendo una migliore gestione dei dati strutturati, e la creazione di markup personalizzati. Xml permette l'uso dell'SGML (vedi Sgml ) sul WWW.



Upload
Caricare i vostri messaggi sul computer di qualcun altro.

URL
Uniform Resource Locator.Indirizzo elettronico in Internet.Il primo elemento di un indirizzo URL è solitamente
http://www.nome computer host/nome della risorsa host 

USIM
Umts Subscriber Identity Module, smart card per cellulari Umts,offriranno una maggior capacità di memoria , sicurezza, codificazione e criptazione. 

UsimHn
Usim Home Network, protocollo che coordina i dati utente tra Usim e HN ( rete abbonato).

Usim Mt
Usim Mobile Termination, protocollo relativo allo strato servente che supporta l'accesso ad informazioni utente per specifiche funzioni dell'Mt (dispositivo mobile per trasmissione wireless), e allo strato abbonato , dati utente e risorse per applicazioni richieste da HND (network abbonato)..

UTRAN
UMTS Terrestrial Radio Access Network, tecnologia di trasmissione che consente una velocità minima di 144 Kbps per le applicazioni ad alta mobilità totale estesa a  tutti gli ambienti, una velocità pari a 384 Kbps per applicazioni a mobilità parziale, e una massima velocità di  2.048 Mbps per le applicazioni a bassa mobilità.

Uu
Interfaccia Uu interposta tra il TE ( Terminale Mobile)  ed il Node-B. 

UWB
Sistema a banda ultralarga con frequenze  comprese tra 1 e 3 Ghz a bassissima frequenza.